Spettacolo
Lutto nel cinema: a 88 anni morto Alain Delon

È morto un’icona del cinema, Alain Delon era uno che affascinava e divideva. L’attore francese aveva 88 anni ed era da tempo affetto da un grave linfoma.
A comunicare la sua scomparsa sono stati i tre figli in un comunicato stampa congiunto all’AFP. “Alain Fabien, Anouchka, Anthony, così come (il suo cane) Loubo, hanno l’immenso dolore nell’annunciare la sua morte. Se n’è andato sereno nella sua casa a Douchy, circondato dalla sua famiglia”. Ad aprile l’attore era stato posto sotto “tutela rafforzata” per motivi di salute.
Alain Delon, attore francese era tra i più famosi e celebrati della storia del cinema, diventato negli anni Sessanta un’icona di bellezza e di stile per film Rocco e i suoi fratelli (1960) e Il Gattopardo (1963).
Interprete carismatico e figura leggendaria della cultura popolare di almeno due decenni, Delon fu tra i volti più riconoscibili e ammirati del cinema europeo della seconda metà del Novecento, grazie ai ruoli da protagonista tra gli altri in L’Eclisse (1962) di Michelangelo Antonioni, Frank Costello faccia d’angelo (1967) di Jean-Pierre Melville e La Piscina (1969) di Jacques Deray.
Nato l’8 novembre 1935 a Sceaux, nel nord della Francia, Alain Fabien Maurice Marcel Delon era figlio del gestore di un piccolo cinema, mentre la madre era commessa. I genitori si lasciarono quando Alain aveva quattro anni e il piccolo venne affidato a una famiglia adottiva.
La separazione fu molto dolorosa e fu probabilmente alla base del temperamento irruento che Delon manifestò in gioventù. Lasciata la scuola a 14 anni, Delon si barcamenò tra diversi lavori – fino all’inizio della sua carriera cinematografica, il cui successo è inestricabilmente legato a Luchino Visconti. Rocco e i suoi fratelli prima (nel 1960) e Il Gattopardo poi (1963) lo consacrano come uno dei più noti volti del cinema mondiale.
La vita sentimentale di Alain Delon è stata particolarmente turbolenta. La sua relazione con Romy Schneider, iniziata nel 1958 sul set de L’amante pura, non era ancora giunta al termine quando intraprese una storia con la cantante Nico, dalla quale nacque nel 1962 un figlio che Delon non riconobbe mai ufficialmente.
Nel 1964 sposò Francine Canovas, dalla quale ebbe un figlio, Anthony, ma il matrimonio si concluse con un divorzio quattro anni dopo. Tra il 1968 e il 1983, fu legato all’attrice Mireille Darc, mentre dal 1987 al 2001 ebbe una lunga relazione con la modella Rosalie van Breemen, madre dei suoi due figli, Anouchka e Alain-Fabien.
Negli ultimi anni della sua vita, al suo fianco c’era Hiromi Rollin, una donna di 66 anni che aveva lavorato per trent’anni come assistente di Delon, diventando successivamente sua compagna. Tuttavia, la loro relazione è stata segnata da controversie: i figli di Delon accusarono Hiromi di maltrattamenti e di circonvenzione di incapace, insinuando anche che avesse mire sull’eredità dell’attore. Gli ultimi mesi di Delon sono stati caratterizzati da un crescente deterioramento della sua salute, come si evince dalle denunce reciproche tra i figli e Hiromi Rollin.
Secondo i documenti dell’inchiesta, il 20 luglio 2023 un medico generico visitò l’attore nella sua residenza di campagna a Douchy, a circa due ore di macchina da Parigi. Nel suo rapporto, il medico annotò che Delon, visibilmente provato, pronunciò con difficoltà le parole «voglio morire, la vita è finita». Il rapporto descriveva un dialogo difficile, con risposte poco espressive da parte dell’attore, che a volte annuiva o alzava il pollice della mano destra per segnalare assenso. Il medico concluse che Delon si trovava in uno stato di estremo sfinimento fisico e psichico.
-
Trento4 giorni fa
Apnea: emozioni senza respiro al Patagonia store di Trento
-
Trento2 settimane fa
Terrore alla stazione di Trento, africano dà in escandescenza e viene bloccato col taser
-
Riflessioni fra Cronaca e Storia2 settimane fa
Imminente invasione aliena? L’oscuro programma del Pentagono che indaga sugli UFO
-
Ambiente1 settimana fa
5.089 attacchi dei grandi carnivori all’uomo, il 50% letale. E quel killer silenzioso che favorisce l’escalation
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Autovelox Mossano, sindaco Luzzi querelato dall’Associazione Nazionale Tutela Utenti della Strada
-
Ambiente1 settimana fa
In ciabatte sulla ferrata: come mettere a rischio la propria vita e quella degli altri
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Tre auto coinvolte e due persone all’ospedale nel frontale sulla provinciale 235, all’altezza di Mezzolombardo
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Camion betoniera si ribalta in una scarpata scendendo da Sanzeno: miracolato l’autista
-
Trento2 settimane fa
«Basta orsi e lupi in Trentino»: in corso le raccolte firme per la consultazione popolare
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
A Mechel apre la prima scuola primaria non paritaria del Trentino
-
Trento1 settimana fa
Itea: sulla strada per un debito di soli 2.000 euro. L’incredibile storia di Paolo Stevanato
-
Trento6 giorni fa
Un milione di euro per accogliere l’orsa JJ4: malumori e polemiche in Germania