La Voce della FAI CISL
Dopo 30 anni i forestali in sciopero per il contratto: «Il 20 luglio si scende in piazza!»

I Sindacati: «Proposta della Pat irricevibile, non bastano le parole. Servono retribuzioni adeguate e un contratto che ne riconosca le professionalità». spiegano Katia Negri, e Elisa Cattani Segretarie Generali della Fai Cisl e della Flai Cgil del Trentino. E ancora: «E’ la prima mobilitazione degli ultimi trent’anni per il settore, ma la controproposta con cui la Provincia ha risposto alle richieste della piattaforma sindacale è irricevibile su ogni aspetto».
I sindacato per questo si mobilitano dopo 30 anni, pretendono un rinnovo contrattuale dignitoso. Per questa ragione le operaie e gli operai forestali sono pronti a scioperare. Lo sciopero è stato proclamato venerdì 14 luglio a seguito della proclamazione dello stato di agitazione e la richiesta di un incontro urgente con l’Assessore Zanotelli inviata nei giorni scorsi. Lavoratrici e lavoratori si fermeranno giovedì e venerdì prossimo, 20 e 21 luglio, FAI CISL e FLAI CGIL, in piazza per dare eco al comparto.
In ballo c’è il rinnovo del contratto integrativo provinciale del settore che in provincia occupa circa 500 addetti. “Si tratta di figure con altissima professionalità, come hanno dimostrato prima e dopo la tragedia di Vaia – prosegue la sindacalista -. Negli ultimi anni purtroppo sta subendo anche un depauperamento visto che gli operai sono sempre meno a causa della crescente esternalizzazioni.
Dirigenti e politici a parole ne riconoscono i meriti e le competenze. Nei fatti, però, le controparti hanno partecipato alla trattativa sbagliando metodo e contenuti. Le proposte sul piano normativo ed economico sono irricevibili. Ai tavoli di confronto non si sono presentati tutti i dirigenti. Si deduce che non ci sia ad oggi nessuna intenzione a trattare in modo costruttivo. La misura è colma”.
Nel dettaglio la piattaforma di Fai e Flai, approvata dai lavoratori, prevede un aumento dell’8% sui minimi tabellari come integrazione al contratto nazionale, a cui si aggiunge un aumento dell’indennità di mensa e di trasporto, 24 ore aggiuntive di permessi retribuiti per ragioni familiari, il superamento dei blocco di tre giorni per chiedere la cassa integrazione (Cisoa) e 40 euro di indennità per chi ha almeno 10 anni di servizio, visto che il contratto non riconosce scatti di anzianità. “Abbiamo costruito una proposta che permettesse di recuperare potere d’acquisto e che al tempo stesso migliorasse le condizioni di lavoro. La controproposta è imbarazzante”.
La Provincia ad oggi è disposta a riconoscere appena un aumento del 2% sui minimi tabellari, e poco più di 12 ore aggiuntive di permessi retribuiti per ragioni familiari. Proposte distanti dalle richieste delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto che, dunque, dopo 31 anni le lavoratrici e i lavoratori del comparto sono nuovamente pronti a scioperare. La manifestazione avrà luogo sotto il palazzo della Regione a partire dalle ore 10.30 del giorno 20 luglio 2023.
-
Trento4 giorni fa
Apnea: emozioni senza respiro al Patagonia store di Trento
-
Trento2 settimane fa
Terrore alla stazione di Trento, africano dà in escandescenza e viene bloccato col taser
-
Riflessioni fra Cronaca e Storia2 settimane fa
Imminente invasione aliena? L’oscuro programma del Pentagono che indaga sugli UFO
-
Ambiente1 settimana fa
5.089 attacchi dei grandi carnivori all’uomo, il 50% letale. E quel killer silenzioso che favorisce l’escalation
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Autovelox Mossano, sindaco Luzzi querelato dall’Associazione Nazionale Tutela Utenti della Strada
-
Ambiente1 settimana fa
In ciabatte sulla ferrata: come mettere a rischio la propria vita e quella degli altri
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Tre auto coinvolte e due persone all’ospedale nel frontale sulla provinciale 235, all’altezza di Mezzolombardo
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Camion betoniera si ribalta in una scarpata scendendo da Sanzeno: miracolato l’autista
-
Trento2 settimane fa
«Basta orsi e lupi in Trentino»: in corso le raccolte firme per la consultazione popolare
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
A Mechel apre la prima scuola primaria non paritaria del Trentino
-
Trento1 settimana fa
Itea: sulla strada per un debito di soli 2.000 euro. L’incredibile storia di Paolo Stevanato
-
Trento6 giorni fa
Un milione di euro per accogliere l’orsa JJ4: malumori e polemiche in Germania